Interlingua Wiki
Advertisement

L'articolo partitivo accompagna il sostantivo per indicarne una quantità imprecisata:

  • Ho trovato dei fichi a poco prezzo.
  • A volte passo delle giornate impossibili.

Deve il suo nome dal fatto che indica normalmente la parte di un insieme.

Forme[]

L'articolo partitivo si forma, analogamente ad una preposizione articolata, con la preposizione di accompagnata dalle varie forme dell'articolo determinativo, che variano in quest'utlimo a seconda del genere, del numero e del suono che le segue:

maschile femminile
singolare
  • del pane
  • dello zucchero
  • dell'olio
  • della carne
  • dell'acqua
plurale
  • dei fichi
  • degli spaghetti
  • delle arance

Uso[]

Si distingue in genere tra uso al singolare (molto meno frequente) e al plurale (più comune).

Il partitivo singolare indica una quantità non precisata di un elemento considerato come non numerabile:

  • Vorrei del vino fruttato
  • I viaggiatori presero della grappa a poco prezzo ed andarono via

Al plurale, invece, il partitivo indica una quantità indeterminata di un elemento numerabile:

  • Ho visto dei bambini.

In questo caso, viene considerato come forma plurale dell'articolo indeterminativo un, una.

Alcuni sostantivi, a seconda del contesto, possono essere considerati tanto come numerabili (prendo dei caffè) quanto come non numerabili (prendo del caffè).

L'uso del partitivo è stato preso di mira dai puristi fin dall'Ottocento. Tuttora è abbastanza diffusa la convinzione che si tratti di un prestito linguistico dalla lingua francese, anche se è stato dimostrato che il partitivo è attestabile fin dal Medioevo nella letteratura italiana di maggior prestigio.[1]

Vero è invece che se in francese il partitivo è spesso insostituibile, in italiano può essere invece omesso, oppure sostituito da espressioni di volta in volta diverse a seconda del contesto. Per esempio viene spesso sconsigliato l'accostamento tra una preposizione e l'articolo partitivo (che non sempre dà buoni risultati), oppure il suo uso combinato a parole astratte. Anche la ripetizione del partitivo in lunghe enumerazioni può risultare indesiderata a causa della ripetizione continua delle sue varie forme.

D'altro canto, l'omissione del partitivo non dà sempre risultati veramente soddisfacenti (vedi esempio):

  • Ho comprato del caffè veramente eccezionale.

Nell'enunciato proposto come esempio, si desidera accompagnare il nome con un aggettivo e creare una caratterizzazione (viene infatti caratterizzato un certo tipo di caffè).

Fonti[]

  1. L. Serianni, Grammatica italiana; italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989, pagg. 181 e 186.


Voci correlate[]

  • Articolo
  • Caso partitivo
  • Complemento partitivo

Categoria:Parti del discorso

Advertisement